Visualizzazione post con etichetta Mario Monti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mario Monti. Mostra tutti i post

venerdì 14 dicembre 2012

Mario Monti, quando i Nodi (Lunari) vengono al pettine.

Avevo appena finito di scrivere e pubblicare il post sui nodi lunari (qui) che ..pafff!..eccoti l'evento pubblico che può spiegare meglio di tante parole cosa vuol dire, a volte, avere un cattivo transito dei nodi lunari.
Sto parlando delle dimissioni annunciate il 7 dicembre da Mario Monti dopo le dichiarazioni di sfiducia da parte di Alfano come portavoce del Pdl.

Più sotto trovate il tema natale di Mario Monti con i transiti (grafico esterno) del giorno fatidico, come si può vedere il transito più evidente è la quadratura dell'asse dei nodi, che è quasi esatta per circa un grado e quindi in...grado di farsi sentire al massimo.
Nei transiti sconsiglio caldamente di usare orbite molto larghe altrimenti vi troverete ogni volta a dover decidere quale delle sei dozzine di aspetti che trovate sulla carta sarà quello più importante....se poi in aggiunta a orbite larghe usate anche gli aspetti chiamati moderni  (quando si dovrebbero semplicemente NON chiamare e lasciare invece nel dimenticatoio) come cinquili, settili o ottili ecc. allora la proliferazione degli aspetti diventa un incubo da far perdere il sonno anche all'astrologo più navigato...

Come detto nel post precedente a riguardo dell'inversione dell'asse nodale e della rivoluzione, anche quando i nodi entrano in aspetto difficile con se stessi, in aspetto di quadratura, il periodo è quasi sempre piuttosto duro per il soggetto, con sviluppi anche eclatanti delle sue vicende personali, non solo a livello delle sue sensazioni più o meno nascoste, ma ad un livello tale da essere ben visibili da tutti coloro che hanno a che fare con il soggetto.

Per ogni rivoluzione nodale vi sono due quadrature, una che precede l'inversione e una che invece segue l'inversione e precede la rivoluzione seguente.

Ogni volta che avviene uno di questi transiti è importante guardare se vi sono pianeti congiunti ai nodi in transito, una corretta interpretazione del significato di tali pianeti permette di arrivare con maggior precisione al significato generale del transito.

Transiti al 7 Dicembre 2012


Nel caso di Mario Monti  abbiamo la contemporanea presenza di mercurio congiunto al nodo nord e plutone in antiscia al Nodo sud, da considerare quindi come se fosse in congiunzione.

I significati generali dei due pianeti , comunicazione-interviste e politica-potere richiamano direttamente i temi dello scontro a base di dichiarazioni sulla improponibilità di una candidatura Berlusconi,  che ha portato allo sgancio del Pdl dal sostegno al governo e costretto il primo ministro Monti a considerare le dimissioni non appena terminato l'iter alle camere della legge sulla stabilità.
Terrei anche presente la presenza di Nettuno stazionario congiunto anche se largo sul nodo sud natale, credo che una componente di confusione e impreparazione (o è forse malizia ?) da parte del premier nel controllo dei suoi ministri non sia da sottovalutare.
Ultimo ma non per questo da trascurare è Saturno di transito, governatore della 12a casa natale dei nemici nascosti e delle disgrazie, congiunto per antiscia al nodo sud natale... oltre che quadrato a Marte natale in 12a casa....

Come detto il periodo di questo transito è breve e con gennaio gli assi dei nodi saranno già  fuori dell'orbita dell'aspetto, con Monti pronto a prendersi tutte le rivincite del caso.

Una situazione quasi uguale è quella capitata al presidente Barak Obama durante l'ultima campagna elettorale, con una quadratura tra gli assi dei nodi proprio in concomitanza del primo dibattito televisivo con lo sfidante repubblicano Romney, più sotto troverete i temi natale e di transito (esterno).

                                          

Come i lettori certamente ricorderanno il dibattito si rivelò una vera e propria sconfitta mediatica per il presidente, arrivata contro tutte le previsioni, e che diede per un certo periodo ulteriore spinta alle aspettative dei repubblicani, dopo quel primo dibattito le chances del presidente di esere rieletto sembravano divenute improvvisamente molto scarse.

Transiti al 3 Ottobre 2012

Anche qui una quadratura che porta scompiglio nella vita del soggetto ma che nel giro di alcune settimane non lascia alcun segno, anzi, probabilmente la sconfitta agisce da sveglia e porta il presidente Obama risultato sconfitto al primo dibattito a correggere il tiro, a modificare l'approccio alla campagna elettorale e in definitiva a togliersi da una condizione di indecisione che lo stava fortemente penalizzando.
Nel giro di un mese, la quadratura svaniva e Obama vinceva le elezioni e si riconfermava presidente degli Stati Uniti per un ulteriore mandato.

Nel tema composito di Obama la presenza di Marte in congiunzione con il nodo nord al MC sta a significare la lotta, il duello con lo sfidante, la battaglia per mantenere il posto, per continuare la carriera intrapresa, marte oltretutto è il governatore della 3a casa, quella della comunicazione.
Anche qui come nel tema di Monti c'è la componente di confusione e indecisione data da Nettuno di transito congiunto, anche se ai limiti, al Nodo sud di nascita.

Margaret Thatcher
 
Poichè sembra che i nodi se la prendano in particolare con i capi di governo mi sembra il caso di ricordare anche il caso di Margaret Thatcher, capo del governo inglese per ben tre mandati che interruppe la sua corsa ai primati della politica inglese proprio durante un transito di inversione dei nodi, qui sotto i temi natale e del transito.

In questo tema non è presente la quadratura tra gli assi dei nodi ma un precisissimo transito di inversione che di solito è ben più duro e spettacolare e che non ha avuto necessità di altri pianeti congiunti agli assi nodali per dimostare tutta la sua potenza.


Transiti al 28 Novembre 1990

Questo transito è stato per la Thatcher , a differenza di quello di Obama, un transito che ha portato ad una situazione definitiva, al finale di partita, in perfetta sincronicità con l'inversione dei nodi lunari per la Thatcher si è chiuso per sempre un ciclo.
In aggiunta ai nodi terrei in considerazione anche la presenza di Plutone appena passato sull'Asc della Thatcher (così come Nettuno appena passato sull'Asc di Monti) è un fattore abbastanza importante da prendere in considerazione, vista la caratteristica di Plutone di rappresentare sul piano terreno la politica, il potere e su un piano metafisico invece il ciclo perpetuo di morte e rinascita.

Come sempre invito però i lettori a non prendere per drammaticamente fatali i transiti dei nodi, come tutti i transiti dei pianeti anche quelli dei nodi lunari, se presi da soli, possono dire ben poco, niente che non sia già espresso nel tema natale e sopratutto confermato da metodi di previsione più complessi dei transiti come direzioni primarie, secondarie  e rivoluzioni solari.


domenica 25 marzo 2012

Ingresso del Sole in Ariete 2012, previsioni per l'Italia

Italia e Roma in una raffigurazione fine XVI secolo
basata su moneta romana del 70 d.C.
Anche quest'anno ho voluto dare una sbirciatina a ciò che ci riserba l'anno astrologico per il 2012, e abbiamo già visto in questo mio post dell'anno scorso come sia l'ingresso del Sole nel segno dell'Ariete, nel giorno cioè dell'equinozio di primavera, a dare una impronta all'anno o almeno alla sua prima parte.
L'equinozio quest'anno è avvenuto il giorno 20 di Marzo  alle ore 6 e 14 minuti e 50 secondi per la precisione, calcolato per Roma.
Da notare come le cuspidi delle case siano tutte verso la fine dei segni, specialmente i quattro angoli principali che addirittura sono al penultimo grado.
Questo implica l'impiego di due governatori per molte case dato che il primo segno le occupa solo per pochi gradi (quindi poco tempo) e il secondo segno invece ben più dei canonici 20 gradi che vengono di solito richiesti per poter considerare la compartecipazione di un secondo governatore.
Doppio governatore comporta anche doppia simbologia per quasi tutte le case e quindi una lettura un pò più complessa dell'usuale.
Per quanto riguarda poi i segni intercettati in 1a e 7a casa io, al contrario di molti astrologi che  considerano i segni intercettati come "silenziosi" o "impotenti", seguo la scuola che li tiene ancora in maggior considerazione degli altri in quanto, proprio per il fatto di essere completamente compresi in una casa essi le sono completamente dedicati e di solito si fanno sentire in maniera molto intensa.
Ingresso Sole in Ariete 2012 su Roma

Il punto focale di questa carta di ingresso è, a mio giudizio, quell'Asc al 29mo grado dei Pesci (28° 49'), praticamente quest'anno l'ingresso del Sole in Ariete coincide quasi perfettamente con l'ingresso sempre in Ariete dell'Ascendente.
E' come se il cielo (lo zodiaco) e la terra (le case) si fossero messi d'accordo per cominciare l'anno astrologico insieme.
Per me è come leggere la dichiarazione della fine di una epoca e l'inizio di un'altra: siamo in un momento di transizione, sta per finire (ma non è ancora finito!) il tempo dell'incostanza, del non saper prendere le decisioni, dell'ambiguità, degli scandali e della confusione di ruoli (Pesci), siamo alle ultime resistenze passive che saranno vinte e comincierà un periodo di attività marcata da forte decisionismo (Ariete) e sopratutto unanimità di indirizzi tra  il corpo (Ascendente) e la testa (Sole) della nazione.
Ciò è marcato dal Sole in 1a casa congiunto strettissimo all'Asc, che non può che significare  una buona identità tra Presidente della Repubblica e popolo italiano, ho scritto buona e non perfetta poichè il fatto di trovarsi congiunti non nello stesso segno ma in due segni contigui testimonia il persistere di differenze che solo il tempo potrà cancellare completamente.
Però un governatore dell'Asc retrogrado (Marte nel nostro caso) è comunque un fattore limitante e sopratutto ritardante e pertanto l'attività decisionista dell'ariete sarà frenata dal suo signore in stato retrogrado, come sempre le modifiche allo status quo prenderanno tutto molto tempo.

Il paese nel suo insieme, la sua salute, sono rappresentati in questa carta sia da Giove che da Marte e potremo vedere questa dualità come rappresentativa delle parti in cui si divide il paese, dove Giove nel suo simbolismo primario di grandezza rappresenta la parte ricca e potente, il capitale come strumento per creare ulteriore ricchezza, mentre Marte , nel suo simbolismo primario di combattente, la parte povera e debole, i dipendenti, privati e pubblici  che lavorano alle dipendenze di terzi per sopravvivere.
Giove è, in maniera abbastanza significativa per chi vuol capire, in 2a casa (economia, finanze) in Toro (il segno più legato alla cultura del denaro e della ricchezza come potere), quindi è sì debilitato essenzialmente (conferma che siamo ancora in situazione critica) ma con prospettive future di miglioramento garantite dalla bella congiunzione con Venere signora del Toro e quindi ben dignificata.
Marte, invece è abbastanza mal messo, retrogrado e peregrino in casa sfortunata, la sesta che, guarda caso, è quella del lavoro, anticamente la casa degli schiavi e dei servi, meno male che il bel trigono con Giove e Venere porta qualche speranza di miglioramento nella parte finanze.
Si può ben leggere Marte retrogrado come la recessione che colpisce una buona parte del paese
Nè Giove quindi nè Marte sono proprio ben messi, si può dire che, visto come stava andando il paese, possiamo già dirci fortunati di averli peregrini ma ben aspettati...poteva andare molto peggio...

Per quanto riguarda il governo attuale, il governo Monti, esso è rappresentato sia da Giove (governatore del segno al MC cioè Sagittario) e da Saturno governatore del Capricorno che occupa il 99% della 10a casa.
Giove in 2a casa, quella della finanza, delle entrate, del Tesoro, delle banche e  ci dice come il problema della situazione economica del paese è ancora in primo piano nell'agenda del governo ma che, tutto sommato, è un problema se non risolto almeno in via di miglioramento, e questo è dato sia dalla posizione in casa succedente che dalla congiunzione con il benefico pianeta Venere che, come abbiamo già visto prima, è ben dignificato sia essenzialmente che accidentalmente.
Non è certo per caso, niente in astrologia succede per caso, che Giove ma anche Venere siano governatori di due case che hanno a che fare con chi ci controlla i conti da fuori, i governi e società di controllo finaziario esteri dalla 9a casa in Sagittario e i governi europei nostri alleati dalla 7a in Bilancia.
Pertanto la nostra economia avrà a che fare anche per il prossimo futuro con questi paesi che ci controllano (molto) e aiutano (concretamente poco) ma in definitiva guidano la marcia verso la salvezza economica dello stato italiano.

Saturno in cuspide di 8a casa (quella del debito pubblico) dice molto sul fatto che per quanto ottimismo (o perlomeno sicurezza) ci possa derivare da Giove e Venere in 2a casa il problema del debito pubblico è e rimane il problema a cui il governa guarda con più attenzione, visto che però Saturno è in segno diverso e per di più Bilancia retrogrado e quindi in allontanamento dallo Scorpione, non sembra che potrà fare al riguardo più che tanto.

Comunque Giove e Saturno stanno ad indicare tutto sommato una buona salute del governo per i prossimi mesi, l'unica pecca l'essere forse non molto obiettivo sulle sue effettive capacità di far fronte alla situazione, Saturno in esaltazione fa pensare che sia in effetti meno forte di quanto non pretenda di essere, letto in chiave politica si potrebbe dire che il governo in esaltazione in 7a casa si sente forte poichè  sa di avere l'approvazione dei paesi a noi alleati (dell'Europa) più che l'approvazione dei partiti che ufficialmente lo appoggiano (si tiene fuori da qualsiasi aspetto con marte o Plutone co-governatori della 8a casa.) e questo potrebbe alla lunga essere un punto critico decisivo per le sorti del governo, visto che a fine anno Saturno lascierà la Bilancia ed entrerà in Scorpione.
Dalla tradizione sappiamo che in un tema di una nazione la luna rappresenta il popolo, la massa, l'opinione corrente, il cosidetto sentimento popolare e non possiamo notare come la Luna sia in 12a casa (quella delle disgrazie, dell'autolesionismo), in Pesci e congiunta al governatore moderno dei pesci Nettuno, simbolo delle idee socialiste e idealiste legate agli ideali di eguaglianza e assistenza ma anche origine del loro derivato pericoloso, l'assistenzialismo.
La Luna rappresenta però anche, come co-governatore della 4a casa, i partiti di opposizione al governo e si può quindi dire che la doppia valenza del luminare come simbolo di popolo e opposizione può significare "il populismo" come proposta dell'opposizione presso le masse.
Il fatto che la Luna sia in opposizione a Marte governatore della 8a casa della politica, è un altra dimostrazione di quanto appena detto, anche perchè Marte per suo simbolismo descrive i partiti del (centro) sinistra .
Comunque la Luna congiunta a Nettuno significa anche un pò di confusione che viene confermata dall'altro governatore della 4a casa, Mercurio, che è  retrogrado in 1a casa, combusto e congiunto anche a Urano, il che dice di non solo di molta confusione ma anche di pericolo di colpi di testa e tentativi di influire sullo stato della nazione anche in modo poco ortodosso.
Urano, è anche il governatore della casa 12a e quindi non c'è da aspettarsi molto di buono dall'averlo in 1a casa congiunto all'Asc, al Sole e a Mercurio, tutti in quadratura con Plutone in 10a, dove Plutone è il co-governatore della 8a casa cioè della politica...almeno di quella parte più legata al capitale come il simbolismo plutonico suggerisce.

mercoledì 7 dicembre 2011

Governo Monti, cosa ci possiamo aspettare secondo l'astrologia.

Erano un pò di giorni che mi frullava per la testa l'idea di un post sul nuovo governo italiano e l'annuncio delle misure a carico dei cittadini e e aziende italiani per fronteggiare il rischio bancarotta mi ha fatto decidere a guardare un pò in dettaglio, ma da un punto di vista strettamente astrologico, cosa c'è dentro questo governo.    Il governo Monti si è insediato da qualche settimana ormai e se è passata la curiosità che circonda sempre la nascita di un nuovo governo e che riguarda per lo più i nomi dei nuovi ministri, resta intatta la voglia di conoscerne le qualità e il modo di operare, sapere cioè come si comporterà e qual'è il suo futuro e quindi della nazione, specialmente in un momento serio e preoccupante come l'attuale. Anche se la manovra finanziaria è già stata annunciata con tutte le sue dure conseguenze su buona parte dell'Italia, l'astrologia può fornire delle motivazioni alle azioni del governo e di chi lo presiede.
Prima di cominciare ad erigere un tema astrologico per il governo è però necessario stabilire qual'è il momento della sua nascita ma a tale proposito tra gli astrologi non è che ci sia molto accordo; si può dire che esistano almeno tante idee in merito quanti sono gli astrologi che si sono cimentati nell'impresa di analizzare il tema di un governo.
Un primo modo di vedere la cosa è considerare come momento della nascita del governo il momento in cui il capo del governo accetta la nomina proposta dal capo dello stato, un altro invece suggerisce di aspettare per il momento in cui il presidente del governo nominato giura nelle mani del Presidente della Repubblica.
Un altro ancora suggerisce di prendere il momento in cui, sempre nella stessa cerimonia ma con inevitabili dieci o quindici minuti di ritardo rispetto al presidente del consiglio, è l'ultimo dei ministri a giurare (ma potrebbero essere anche giorni, non è obbligatoria la presenza di tutti i ministri alla cerimonia del giuramento).
seduta comune dei due rami del Parlamento
Non è però finita qui, anzi, alcuni considerano insediato il governo nel momento in cui esso riceve la prima fiducia da una delle due camere e ancora altri non ammettono che il governa possa dirsi nato prima che abbia ricevuto anche la seconda fiducia, che abbia cioè ottenuto la fiducia da tutto il parlamento.
Personalmente sono convinto che in casi come questo, come del resto in tutta l'astrologia elettiva, si debba sempre considerare come momento della nascita di un evento quell'istante in cui l'evento diventa irrevocabile.
Fintanto che il nuovo governo non ha ricevuto la fiducia di ambedue gli organi costituenti il Parlamento tutto può ancora succedere e un eventuale sfiducia di una delle due camere significherebbe semplicemente l'aborto di un governo mai nato,  nomina o non nomina, giuramento o non giuramento, e tutto ritornerebbe nelle mani del Presidente della Repubblica.
L'ultima fiducia è stata data dalla camera dei Deputati il 18-11-2011 alle 15:24 e questa è l'ora da me considerata come ora di nascita del Governo Monti.


Devo fare una premessa e cioè avvertire i lettori che il tema di un governo non è il tema dello Stato o nazione a cui appartiene e non può essere letto e interpretato come tale, uno stato vede nascere e morire molti governi, lo stato è una idea, è molto più duraturo ma anche più simbolico e astratto di un governo che invece è più simile ad una persona, alcune case hanno quindi dei simbolismi un pò diversi.
Innanzitutto diciamo subito che il tema si presenta come un tema astrologicamente e simbolicamente ordinato e lineare, come se volesse dirci "intanto mettiamo ogni cosa al suo posto", inizia infatti con il segno dell'Ariete e termina con quello dei Pesci e ogni casa ha in cuspide il segno che le compete per ordine.
Cominciando dalla prima casa, troviamo all'Asc il pianeta Giove che, come signore del segno dei Pesci, rappresenta benisssimo Mario Monti nato proprio nel segno dei Pesci il 19-3-1943, mi sembra una buona conferma della radicalità della carta e della correttezza dell'ora scelta.
Tanto per iniziare diciamo subito che Giove in Toro è peregrino quindi costretto ad agire in un ambiente non familiare e non di grande supporto e in modo non proprio conforme alla sua natura, inoltre è anche retrogrado, nel complesso non è in grado di dispensare fortune ma solo calcolato agire, farà da regolatore, equilibratore, in maniera molto più pragmatica di quanto non amerebbe fare, e anche andando contro le sue stesse idee (vedi l'uso delle tasse).
Per decidere del governatore dell'Asc dobbiamo considerare che il segno dell'ariete occupa la prima casa per poco meno di tre gradi e la maggior parte della casa 1a è invece occupata dal segno del Toro, in questo caso avremo Venere come co-governatore dell'Asc assieme a Marte.
Venere è anche governatrice della 2a casa, quella delle entrate dello stato e che vengono amministrate dal ministero del Tesoro, inoltre Venere è Almuten della carta, come pianeta maggiormente dignificato,  e non c'è da stupirsi se la casa 2a è così importante in questo tema, dopotutto è il tema di un governo nato in un momento di grave recessione economica, con il preciso compito di salvare il paese  dalla bancarotta.
La successione temporale dei due segni all'Asc porta a dire che il governo mostrerà due comportamenti diversi, uno decisionista adatto ad una prima fase connotata dall'urgenza di iniziare in tempo brevissimi un'opera di risanamento dei conti, mentre il secondo  più aderente al segno del toro, di terra quindi  metodico e misurato, tenderà ad operare solo dopo aver ben valutato tutte le opzioni possibili e sarà portato per il mantenimento, la salvaguardia, la sicurezza, in definitiva niente avventure o colpi di testa ma verrà pensata e iniziata una revisione della struttura produttiva del paese e della sua economia.
Il fatto che l'Asc sia in ariete solo per pochi gradi è come se stesse a significare che non c'è ormai molto tempo per decidere ed agire, siamo agli sgoccioli...
L'asse del denaro è completato dalla casa 8a, la casa del denaro degli altri, prestiti, debiti, mutui ma anche e sopratutto delle tasse, casa che ha in cuspide lo Scorpione, ma prosegue per oltre 20° nel sagittario e quindi avrà la bellezza di tre governatori (non c'è una sottile vena di umorismo  in questo dirci che i nostri debiti sono nelle mani di così tanta gente?) e qui troviamo che i governatori della 8a casa, cioè Marte e Plutone e Giove, sono in casa 5a, 9a e 1a, come dire che dipendono molto da ciò che verrà fatto e deciso  da paesi esteri (9a) e dalla efficacia delle azioni del governo (5a casa vista come la casa dei figli, di coloro che sono vicini e sotto la diretta autorità del capo del governo, quindi i ministri proprio da lui nominati e quindi creati) e dal capo del governo stesso (1a casa).
Anche Venere è in casa 9a in Sagittario e allora appare evidente la dipendenza dell'economia dell'Italia dalle decisioni dei governi esteri.


Il parlamento Europeo a Brussels
Se però Giove governatore della 9a casa è in 1a ciò significa che Venere e Giove sono in mutua ricezione e quindi dipendono l'una dall'altro, se va male all'Italia va male anche all'Europa, se va bene all'Italia va bene anche all'Europa, e viceversa.
Non ci sono purtroppo aspetti tra Giove e Venere e quindi non ci sarà molto aiuto concreto, nè da una parte nè dall'altra, ognuno agirà in maniera autonoma pur sotto il controllo dell'altro, situazione molto poco favorevole ma è quella che è...più che per amicizia sembra che ci sia cooperazione solo per paura, per timore che l'altro causi danni se lasciato solo, se non altro questa mutua ricezione promette che non vi saranno sgambetti nè da una parte nè dall'altra.
Un'ultima notazione, la casa 8a è anche quella delle eredità e qui non si può non vedere come l'eredità dei governi che hanno preceduto l'attuale sia una pesante e negativa economia che ora è in mani non solo italiane.
Il fattore più negativo del tema è senza dubbio la quadratura a T tra Sole, Luna e Nettuno.
Il sole è il governatore della 5a casa, ministri e loro atti, la luna, governatore della 4a casa in Cancro,  rappresenta in questo tema sia l'opinione pubblica che il Presidente della Repubblica che ha per così dire la paternità del governo ed è garante presso i cittadini che siano seguiti i dettami della Costituzione Italiana, oltretutto il Presidente Napolitano è del segno del Cancro (mio post qui sul Presidente Napolitano) e dando così un'altra conferma della radicalità della carta.
Il sole in 8a ci dice della priorità assegnata dal governo al recupero di denaro attraverso un inasprimento della tassazione, cosa che, in maniera abbastanza prevedibile, non va giù molto facilmente all'opinione pubblica nè a una parte della classe politica che all'inizio sembrava volesse appoggiare il governo.
Il Sole è infatti osteggiato da Nettuno che vede gli interessi di una parte dei parlamentari messi in pericolo dall'operato del governo, amici sì ma se si toccano i loro  interessi o quelli del loro elettorato diventano nemici...
Nettuno infatti come governatore della 12a casa in 11a, la casa degli amici, può rappresentare i falsi amici del governo ma anche dispiaceri e tradimenti, progetti nebulosi e incerti, niente di cui rallegrarsi ad ogni modo anche se il trigono di Nettuno con Saturno e il sestile con Giove dovrebbero in certa misura compensare le difficolta risultanti dal quadrato a T.
Un secondo quadrato a T vede coinvolti sempre Nettuno dalla 11a e il Sole dalla 8a con Marte in 5a e cioè l'esistenza stessa del governo verrà messa in forse dai soliti amici/nemici e avrà notevoli problemi a portare a compimento la sua opera di ricerca di liquidità attraverso la tassazione.
Diciamo che il gran trigono fra Marte,  Plutone e Giove (Governo, Partiti Politici e ambienti Finanziari, Paesi esteri) con la facilità che promette nel trovare accordi di stabilità (è un gran trigino tra segni di terra e case fisse), dovrebbe essere sufficiente a ottenere dei risulati abbastanza duraturi nel tempo, oltre a ciò va considerato anche il sestile di Marte a Saturno come appoggio positivo.
Saturno è il governatore della 10a casa e quindi indicatore del potere, prestigio e successo del governo, essendo in cuspide di 7a casa è angolare e forte, trovandosi poi in esaltazione in bilancia è doppiamente forte e garantisce un buon successo anche se inizialmente lento e contrastato come capita sempre quando c'è di mezzo Saturno...
Saturno in Bilancia in cuspide di casa 7a è significatore di successo legato alla cooperazione e alla volontà di paesi partner dell'italia.
Saturno è anche in sestile con Venere e Mercurio, pianeti che rappresentano qui le case 1a 2a 3a 6a , azione, soldi, comunicazione, lavoro, Saturno è anche sestile alla Luna, l'opinione pubblica, ma anche il capo dello stato.
Il sestile con Venere cioè con il suo dispositore accentua il carattere positivo di Saturno in questo tema.
Infine la congiunzione/non-congiunzione tra Marte e Luna, di solito non è una congiunzione favorevole in quanto i due pianeti sono nemici tra loro ma sono ambedue peregrini in segni diversi, quindi costretti a comportarsi in maniera difforme dalle loro caratteristiche e a non comunicare molto bene, la Luna in Leone perde la pazienza e diventa agitata, tenderà comportarsi con maggior protagonismo, e Marte in Vergine diventa invece meno impulsivo e litigioso e invece più laborioso, una ragione in più per trovare forse una via di incontro pur nella difficoltà di comunicare, malgrado tutto non si ostacoleranno e si instaurerà una con-residenza forzata (tanto per capirsi: più come due persone che abitano in appartamenti diversi nello stesso condominio che due persone che abitano nello stesso appartamento).
Per finire una considerazione sulla Luna come governatore del Cancro e quindi della 4a casa, quella della fine delle cose, essendo peregrina e non molto ben dignificata e in aspetto negativo con il Sole e congiunta a Marte, non promette una lunga durata del governo a prescindere dall'operato e dai risultati che otterrà, considerato però che questo governo è nato già con la promessa di non volersi ripresentare alle elezioni del 2013 più che altro parlerei di conferma della premessa/promessa.
Notizie positive o negative? mah...ognuno può prendere quanto sopra a modo suo...ad alcuni farà piacere pensare che dopo tutto forse ce la caviamo ancora una volta, ad altri farà meno piacere pensare all'arrivo di altre tasse da pagare...alcuni potranno rallegrarsi con il pensiero di un governo che anche se non casca dopo qualche settimana non dura molto...altri se ne dispiaceranno...alla fine, come sempre, sarà colpa dell'astrologo...!