Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

lunedì 24 dicembre 2012

Buon Natale 2012 a tutti!

Buon Natale 2012 e Buone Feste a tutti!

anche a quelli che arriveranno a casa giusto in tempo per il cenone della vigilia,  perchè erano all'estero,  scappati alla chetichella fin sui Pirenei per sopravvivere alla fine del mondo ...Ho..Ho...Ho...

anche a quelli che hanno fatto sì che dovremo tornare a votare giusto un paio di mesi prima del dovuto...grrrr!

anche a quelli che....beh a tutti vuol dire proprio a tutti, ai nati in Dicembre e cioè del Capricorno, segno  in cui siamo appena entrati ma anche a quelli del Sagittario, segno  da cui siamo appena usciti, a quelli del Cancro e del Toro, della Bilancia e della Vergine, dello Scorpione e dei Gemelli, del Leone e dei Pesci, dell'Acquario e infine dell'Ariete, perchè tutti i segni sono parte dello stesso cielo sotto il quale siamo tutti nati...

A questo proposito non posso tacere che a volte certi  astrologi fanno a gara per trovare differenze tra i segni anche dove non ve ne sono, in modo da renderli diversi in maniera inequivocabile, specialisti nel fare ciò sono gli astrologi che vivono di astrologia segnosolare e si sbizzarriscono nell'attribuire modi di essere e agire a seconda del segno di nascita anche nei campi in cui qualsiasi persona di buon senso si guarderebbe bene dall'esprimere giudizi.

Anni fa leggevo su una rivista di astrologia le attribuzioni ai nati nei vari segni per ciò che riguarda le attività del tempo libero, inclusi i luoghi dove preferirebbero andare a passare le vacanze, presi per segno solare.

Ricordo bene che il Capricorno dovrebbe preferire, senza ombra di dubbio, una bella arrampicata in montagna, del resto una capra dove dovrebbe sentirsi più a casa...e già...succede però che io, capricorno DOC,  amo moltissimo le montagne ma preferisco ammirarle da dentro casa, possibilmente in poltrona, dato che le montagne per me hanno un difetto che fa scomparire qualsiasi pregio, mi spiego: secondo me le montagne sono state create dal buon Dio troppo in alto, mi son sempre chiesto infatti perchè non siano state poste invece in pianura.
 
 
Il risultato è che ci sono troppe salite, per cui io delle montagne apprezzo solo funivie, cabinovie e seggiovie, mentre non sopporto di camminare in salita (meno che meno con lo zaino sulle spalle) e l'unica volta che mi son fatto convincere ad arrampicarmi su una piccolissima parete di roccia neanche tanto verticale, sono rimasto incrodato a ben...due metri di altezza e ho rischiato di far morire i miei amici...dal ridere...tanto per chiarire le cose circa il capricorno che ama arrampicarsi in montagna...e gli astrologi che amano parlare di cose che non conoscono....

Naturalmente, secondo la stessa astrologia, i nati nel segno dei Pesci non vedono l'ora di buttarsi in mare e nuotare...e non vi dico del Sagittario che invece dovrebbe essere un patito del gioco del Polo e dell'equitazione in generale...mentre non mi ricordo più cosa dovrebbe amare di più un nato del Toro, ma non credo sia la corrida.^_^

Pensavo che la cosa fosse limitata all'Italia e al fatto che tutto sommato noi italiani siamo un popolo di buontemponi, ma proprio in questi giorni mi è capitato tra le mani un libro di astrologia famosissimo nei paesi di lingua inglese, un libro che non manca nella libreria di qualsiasi appassionato di astrologia di quei paesi,  e vi ho innaspettatamente trovato alcune perle di astrologica follia che vorrei riproporre per rendere, dati i tempi, un pò più allegra l'atmosfera almeno a Natale.

Un capitolo di questo libro è dedicato agli animali di compagnia e l'autrice, Debbi Kempton Smith, mooolto sofisticata come astrologa non prende in considerazione il segno solare ma il segno sulla cuspide della sesta casa per fare delle considerazioni sul tipo di animale domestico che preferiamo.

Ecco la lista completa per fare felici tutti gli abitanti dello zodiaco, ma non prendetevela con me per quanto scrivo qui sotto, anche se ne ho fatto per ragioni di spazio un riassunto non è farina del mio sacco...io riporto solamente quanto affermato dall'autrice del libro...ok?


 


Ariete : se avete la sesta in Ariete preferite senz'altro pecore e caproni, ma anche qualsiasi animale molto veloce va bene, un suggerimento del libro, tutto speciale per gli ariete è il seguente "attenzione a non farli esercitare troppo come fareste con voi stessi" per cui il consiglio che mi sento di dare a chi possiede un criceto e relativa ruota è di mettere un contagiri alla ruota così sapete sempre quanta strada ha fatto e potete fermarlo in tempo....

 
 
 
 
 
 Toro : se avete la sesta in Toro allora siete capaci di entrare in simbiosi con tutto ciò che striscia, vola, nuota o cammina, e andate d'amore e d'accordo con qualsiasi rappresentante della specie animale con ovvia preferenza per buoi e vacche ma anche dromedari, cammelli, conigli e qualsiasi animale che puzzi parecchio, incluse le ...puzzole...non ho idea del perchè ma così ha scritto l'autrice del libro...
 
 
 
Gemelli: confessatelo, non siete molto portati per tenere animali, sono per voi tutti uguali, dai gorilla alle formiche, e c'è il rischio che cerchiate di parlare ai vostri animali meravigliandovi perchè non vi rispondono a tono... comunque questa astrologa pensa che i gemelli sia il segno degli insetti e quindi benvenute anche cicale, grilli ecc...ma le creature preferite da chi ha il segno dei gemelli in 6a sembra siano gli uccelli, quindi canarini, pappagalli ...certo se parlano è meglio...magari vi rispondono
 
 
 
Cancro: gli animali con la pelliccia van bene tutti, oppure, e qui si va proprio sul sicuro,  pesci e abitatori del fondo marino  come aragoste, gamberi o... granchi (ma nò...dai ? ma che fantasia!!).
Poichè l'astrologa assimila il segno cancro alla quarta casa attibuisce ai soggetti con il cancro in 6a casa anche una attrazione particolare per le lumache... potrei anche essere d'accordo visto che io personalmente conosco un cancro a cui le lumache piacciono molto, specialmente alla bourguignonne, ma non sono sicuro che come esempio sia proprio adatto...
 
 
 Leone : beh se volete regalare un animale ad un amico con la sesta in leone dovete trovare un animale che sia assolutamente unico e speciale, da poter portare in giro a far ammirare, ma se non avete le possibilità di regalargli qualcosa di estremamente esotico e raro non preoccupatevi, sembra infatti che a chi nasce con leone in sesta piacciano i felini in genere, gatti, tigri e linci e leopardi e anche ...leoni...ovviamente! ma che vi credevate!
 
 
 
 
Vergine : qui siamo veramente nello strano, non mandatemi mail arrabbiate perchè,lo ripeto, io non c'entro, ma sembra che i poveri esseri con vergine in cuspide di 6a casa adorino i ..pippistrelli...e anche le formiche e ...mi viene da ridere solo a pensarci...un circo di pulci sarebbe l'ideale per un regalo...!
 
 
 
 
 
 
Bilancia : come per i gemelli in 6a anche qui sembra che sia meglio lasciar perdere l'idea di possedere un animale domestico, i soggetti con bilancia in 6a sembrano essere non molto portati per una cosa del genere, troppo intenti a tessere rapporti con altre persone per aver tempo da dedicare a bestiole di qualsiasi genere (mio consiglio personale, non fate leggere queste note al vostro cane o gatto altrimenti si preoccupa...)
Scorpione : a quanto sembra qui siamo in presenza dei migliori amici degli animali ma specialmente di scorpioni, ragni, rane, api, vespe, cobra e qualsiasi animale dotato di veleno o di pungiglione..ha..ha...non si è ancora capito bene se i soggetti con scorpione in sesta casa amano tenere in casa tarantole, vipere o scorpioni perchè veramente piacciono loro o solo per poter godere sadicamente della reazione terrorizzata dei loro amici...l'autrice non si sbilancia...
 
 
 
Sagittario : non ci crederete mai ma se avete un amico con sagittario in cuspide di sesta casa potete andare a  colpo sicuro regalandogli per natale una bella sella perchè è garantito che gli piacciono i cavalli e l'equitazione (ma và!?... ma che originalità di pensiero...!)...in compenso ama anche i cani e meno male perchè se volevate regalargli un centauro sappiate che sono estinti almeno da duemila anni...
 
 
 
 

Capricorno  : finalmente qualcuno a cui piacciono le bestie..pardon..gli animali che non piacciono a nessun altro segno: come iguana, coccodrilli, dinosauri, lucertole, anfibi in genere e ...mi mancava questa...formiche...e così non mi resta che dire...ma ce l'avete tutti con noi del capricorno...?
Però nell'elenco l'autrice ha infilato alla fine anche il castoro e allora ..va beh...per questa volta lascio perdere...ma chissà dove lo trovo un castoro dalle mie parti?
 
 
 
 
Aquario : per chi ha questo segno in sesta casa i gatti, per l'autrice, non sono la sua prima scelta...i cani invece sì, specie se sono obbedienti...ma le sue massime simpatie vanno a orsi, uccelli, e pippistrelli...wow...ma , udite udite, se volete farvi amico per sempre qualcuno con aquario in sesta, regalategli uno pterodattilo..sì..lo sò che sono difficili da trovare ma cercando un pò su internet magari...su Amazon...o su e-Bay...
 
 
 
 
Pesci : alla fine dello zodiaco troviamo il segno che, quando è in sesta casa, produce i più commoventi esempi al mondo di possessori di animali infermi, deformi, con brutto carattere, dalla psicologia alterata, dei veri samaritani che se proprio non riescono a diventari proprietari di un cane a tre zampe o una tartaruga abbandonata hanno comunque  possibilità di scelta che si aprono su orrizzonti vasti come il...mare appunto...beh se sono dei pesci di chi è la colpa...? quindi i pesci van tutti bene incluse balene, foche e delfini (ok ok so che non sono pesci) con elefanti (va beh...ma così sta scritto) e pescecani e...cani...(preferisco non fare commenti sull'accostamento cani e pescecani).
 
 
Beh spero che la lettura vi abbia fatto sorridere almeno un pò, tutto sommato il libro di questa astrologa, come tutti i libri di astrologia segnosolare,  è venduto principalmente con  lo scopo di dare degli spunti per intrattenere la gente a tavola o per attaccare bottone con persone che non conoscete quando siete a un party, magari l'ultimo dell'anno...quindi se volete conquistare l'attenzione della bella mora dello scorpione che avete appena chiuso in un angolo perchè non provare a chiederle se le piacciono più i serpenti o i ragni...farete un figurone...e se invece è un bel moro della vergine che c'è di meglio che confessargli che pulci e pidocchi vi fanno tenerezza...conquiste assicurate...!
 
Buone feste e ....buona fortuna...!!
 
 

giovedì 23 dicembre 2010

Il Natale e l'astrologia e ...auguri dall'astrologo...

Ho letto alcuni giorni fa una breve notizia sul Natale che qui riporto, più che una notizia un fondo di magazzino, anche i giornali a volte finiscono gli argomenti seri e  tocca loro andare a prendere quelli messi da parte perchè troppo scemi, da pubblicare solo a Natale e Ferragosto.

Sembra appurato che Gesù non sia nato il 25 Dicembre.

Naturalmente la cosa è risaputa da sempre, fin da quell'anno 325 D.C. in cui l'imperatore Costantino proclamò il 25 dicembre giorno ufficiale della nascita del Cristo.
Non era stato fatto fare nessuno studio particolare in merito, non c'era niente nei Vangeli che facesse pensare a quella data, c'erano invece dei motivi di ordine pubblico che consigliavano di mettere un freno ad un evento particolare che veniva festeggiato in corrispondenza del solstizio d'inverno: era la festa chiamata inizialmente del "Sol Indiges" che le popolazioni primitive pre-romane (Sabini) davano per onorare il dio sole, e divenuta poi la festa di Saturno e infine , dal 217 D.C confluita nelle celebrazioni del "Natalis Sol Invictus" religione Mitraica portata a Roma dalla Persia da Aleogabalo.


Con la civiltà romana, che deve molto della sua cultura ai miti e alla religione della Grecia, il culto di Saturno o Cronos venne a sovrapporsi alla festa del Sol Indiges, inizialmente il 17 dicembre (14 giorni prima delle calende di gennaio) e poi, dopo la modifica del calendario Giuliano, dal 17 fino al 20, quindi di durata variabile a seconda di chi era al potere, fino a un massimo di 7 giorni con Caligola, erano i famosi giorni dei Saturnalia.

Saturno era festeggiato esattamente per gli stessi motivi del Dio Sole, la fine del periodo dei lavori nei campi (Saturno era il dio delle sementi e dei campi, sata=campi) e l'inizio dell'allungarsi delle giornate, inoltre Saturno era considerato il Dio protettore dell'Italia (Saturnia Tellus) e la festa a lui dedicata divenne ben presto un periodo di divertimento, banchetti, canti, balli, gioco e scommesse,  orge pubbliche in cui qualsiasi sacralità andava ben presto perduta. Ciò che resta di questa festa sono i riti del taglio dei rami con il falcetto di saturno che venivano poi offerti in regalo (rito preso dai Celti)  e i Sigillaria, i giorni in cui si regalavano delle statuette in terracotta che avevano preso il posto dei sacrifici umani dei primi tempi, venivano regalate anche candele e lucerne sempre per festeggiare il patto con il Dio sole che ritornava a dare la luce ai giorni facendoli diventare più lunghi.

Statuette di cotto (sigillaria)
 Da allora è rimasto ancora oggi  il costume di andare a far visita agli amici, di giocare a tombola, che è il gioco sacro del tempio di saturno, e allestire pranzi e cene ben più abbondanti di quelli di norma durante l'anno. L'altra parte dei festeggiamenti che è rimasta a tutt'oggi,   cambiando però di data, è quella che prevedeva la  scherzosa liberazione degli schiavi e servi, che per alcuni giorni facevano finta di essere i padroni di casa (senza mai esagerare però) invertendo i ruoli , e l'elezione di un Re della festa che organizzava e presiedeva a tutti i divertimenti del popolino, canti, danze, banchetti e altre manifestazioni di allegria, oggi spostati nei giorni di Carnevale.
 
 Con l'avvento del Cristianesimo una parte della popolazione a Roma cominciò a disertare i festeggiamenti per Saturno che però restavano e davano fastidio per la loro eccessiva paganità e licenziosità; dopo vari tentativi di abolire i Saturnalia che diedero luogo a vere e proprie rivolte del popolino, fu infine deciso di sostituire questa festa con una che obbligasse tutto il popolo, credente o meno a comportamenti più seri, e fu così che Saturno perse la sua festa e Gesù si trovò tutto di un colpo nato il 25 dicembre, mentre nel secolo precedente la chiesa aveva deciso di festeggiare la sua nascita il 6 gennaio, l'epifania.

Tutto sommato che Gesù sia nato il 25 dicembre, il 6 gennaio o il 25 agosto non cambia proprio niente per i fedeli cristiani, che sia una data simbolica, è sempre stato più o meno chiaro a tutti, ma resta il fatto che scegliere una data in cui precedentemente si festeggiava l'avvento del datore di luce (il Sole) per celebrare la nascita di colui che, secondo i cristiani, ha portato la luce (Io sono la Via , la Verità, la Luce) nel mondo, non sembra e non è certo casuale.

Del resto il giorno del solstizio d'inverno, per la sua pecularietà, è stato ed è ancora giorno di celebrazioni in moltissime parti del mondo, con i nomi più diversi.

Detto questo che c'entrano gli astrologhi con Natale e Gesù? C'entrano c'entrano...

Il solstizio d'inverno segna l'inizio dell'inverno e l'entrata del sole nel segno del Capricorno, Gesù quindi diventa automaticamente il rappresentante più importante ed illustre tra tutti coloro che sono nati in questo segno, solo che per gli astrologi la presenza di Gesù in questo segno è sempre stata fonte di problemi.

Gesù non ha proprio niente delle caratteristiche del segno.

 Mettiamoci intanto d'accordo su una cosa, fino all'inizio del secolo scorso, a cavallo quindi del 19mo e 20mo secolo, i segni zodiacali avevano delle definizioni molto sobrie, stringate, quasi rarefatte, in definitiva essenziali, niente a che vedere con le pagine e pagine di assurdità assortite che si leggono oggi su qualsiasi manuale di astrologia in vendita nelle librerie.

Se leggiamo cosa dice William Lilly nel 1647 circa il segno del Capricorno ce la caviamo con molto poco: "notturno, freddo, melanconico, terreno, femminile, quadrupede, cardinale, solistiziale", tutto qui, niente altro.

Non sembra proprio il segno adatto per farci nascere Nostro Signore, è vero che gli astrologi dell'antichità non giudicavano una persona dal segno in cui aveva il sole ma principalmente dall'Asc e dai segni in cui erano posti la Luna e Mercurio, ma è certo che in mancanza dell'ora di nascita anche il segno solare assumeva importanza e ai più restavano un pò indigeste quelle definizioni scarne sì ma egualmente stridenti col personaggio.

Agli astrologi dei nostri tempi però, con la loro mania di stabilire il carattere delle persone a partire dal segno solare, và molto, molto peggio, se prendete un qualsiasi manuale moderno di astrologia e andate a leggere le 20 o 30 pagine di definizioni del  Capricorno, con riferimenti che partono dalle mitologie assiro-babilonesi, indiane, egizie ecc. ecc. e poi cercate di farci stare la figura di Gesù...beh è un esercizio di equilibrismo piuttosto difficile da eseguire anche per il più esperto degli astrologi, diciamo che ci sta meglio Saturno.

Il fatto è che l'astrologia, per usare un eufemismo, non è mai stata molto ben vista dalla Chiesa, e così gli astrologi non sono mai stati tanto stupidi da mettersi contro la Chiesa di Roma dicendo che secondo la loro scienza non risultava proprio che Gesù fosse nato il 25 dicembre, meglio far finta di niente, al massimo, da secoli, ogni tanti anni qualche anima più coraggiosa e ingenua delle altre scrive un saggio in cui cerca di dimostrare che Nostro signore era nato in tutt'altra data e porta a sostegno della sua ipotesi uno speciale allineamento di pianeti, stellium e congiunzioni varie, aspetti notevoli ecc. ecc. ma senza che nessuna di queste proposte abbia mai un minimo di seguito.
Link a carta natale Gesù
Link2 a carta natale di Gesù
Link3 a carta natale di Gesù

Che sia la volta buona? finalmente liberati da quella figura così grande e  quindi scomoda che toglie, con la sua sola presenza nel segno del Capro di Mare (l'unico animale mitologico dello zodiaco) buona parte della sua credibilità  a tutta la scienza astrologica moderna?

Tutto sommato, come nato nel capricorno io direi che ...beh ....magari lasciamo passare ancora qualche anno eh! che ne dite? anzi facciamo così, lasciatelo pure stare Gesù qui da noi che, pare, ne abbiamo proprio bisogno, e ci fa piacere  pensare di avere qualcosa in comune con Lui,  e invece, se proprio si deve togliere qualcuno allora toglieteci Al Capone, visto che la sua appartenenza al segno del capricorno ci ha sempre disturbato non poco...!!

                     Intanto..... Auguri di buone feste a tutti!!!